Prawo do pracy i prawo do odłączenia

Autor

DOI:

https://doi.org/10.26881/gsp.2025.2.09

Słowa kluczowe:

prawo do odłączenia, praca zdalna, narzędzia informatyczne, równowaga między życiem zawodowym a prywatnym

Abstrakt

W artykule poruszono zagadnienie prawa do odłączenia w systemie prawnym Włoch. Artykuł 19 ustawy nr 81/2017 wymaga, aby umowy dotyczące pracy na odległość zawierały techniczne i organizacyjne środki umożliwiające pracownikowi odłączenie się od narzędzi technologicznych poza godzinami pracy. Termin „odłączenie”, wywodzący się z łacińskiego connexio, sugeruje tymczasowe zerwanie więzi z pracodawcą, uznając potrzebę ustalenia jasnych granic chroniących prywatny czas pracowników przed ingerencjami służbowymi.

W opracowaniu podkreślono, że prawo do odłączenia ma na celu ochronę równowagi między życiem zawodowym a prywatnym pracownika oraz jego zdrowia, zapewniając brak służbowych kontaktów poza godzinami pracy. W kontekście pandemii COVID-19 kwestia ta nabrała dodatkowego znaczenia, co doprowadziło do wdrożenia dalszych regulacji. Dekret ustawodawczy nr 30 z 2021 r., przekształcony w ustawę nr 61, wyraźnie uznaje prawo pracownika do odłączenia się od narzędzi informatycznych i platform podczas pracy w trybie zdalnym, precyzując z góry okresy dostępności pracownika.

W artykule poruszono praktyczne aspekty gwarantowania prawa do odłączenia, takie jak umożliwienie pracownikom wyłączania urządzeń służbowych lub ustawiania ich w trybie offline poza godzinami pracy. Włoski krajowy protokół dotyczący pracy zdalnej z dnia 7 grudnia 2021 r. wspiera te działania, wymagając wskazania okresów odłączenia w umowach o pracę. Protokół dąży do strukturalnego podejścia do odłączenia, promując lepszą równowagę między życiem zawodowym a prywatnym oraz chroniąc pracowników przed nadmiernymi wymaganiami zawodowymi. W tekście zwrócono też uwagę na sankcje administracyjne dla pracodawców w przypadku braku określonych środków dotyczących odłączenia w umowach o pracę zdalną. Debata nad zakresem i skutecznością prawa do odłączenia w dalszym ciągu trwa, koncentrując się na wzajemnych zależnościach pomiędzy prawem do odłączenia a prawem do odpoczynku.

Downloads

Download data is not yet available.

Bibliografia

Albi P., Introduzione: il Protocollo nazionale sul lavoro agile tra dialogo sociale e superamento della stagione pandemica, “Lavoro Diritti Europa” 2022, no. 1.

Ales E., Il lavoro in modalità agile e l’adeguamento funzionale della subordinazione: un processo indolore?, “Federalismi” 2022, no. 34.

Altimari M., Il diritto alla disconnessione: un “vecchio” diritto ineffettivo? [in:] Il lavoro e i suoi luoghi, ed. A. Occhino, Milano 2018.

Altimari M., Tempi di lavoro (e non lavoro) e economia digitale: tra diritto alla disconnessione e ineffettività dell’impianto normativo-garantista [in:] Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, eds. C. Alessi, M. Barbera, L. Guaglianone, Bari 2019.

Avogaro M., Lavoro agile e work-life balance: il diritto di disconnessione alla prova dell’autonomia collettiva, “Giustiziacivile.com” 2018, no. 7.

Bavaro V., L’orario di lavoro agile “senza precisi vincoli”, “Lavoro Diritti Europa” 2022, no. 1.

Bellomo S., Forme di occupazione “digitale” e disciplina dell’orario di lavoro, “Federalismi” 2022, no. 19.

Bellomo S., Rocchi L., Orario di lavoro, reperibilità, fruizione del tempo libero. La Corte di giustizia e il parziale superamento della sentenza Matzak del 2018, “Rivista Italiana di Diritto del Lavoro” 2021, no. 2.

Bertocco S., La mancata fruizione del riposo compensativo per il servizio di reperibilità passiva non configura un danno in re ipsa, “Il lavoro nella Giurisprudenza” 2016, no. 3.

Biasi M., Brevi spunti sul lavoro da remoto post emergenziale, tra legge (lavoro agile) e contrattazione (smart working), “Lavoro e previdenza oggi” marzo-aprile 2021.

Boscati A., L’inquadramento giuridico del lavoro da remoto tra potere direttivo e autonomia della prestazione [in:] Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l’emergenza, ed. M. Martone, Piacenza 2020.

Bozzao P., Lavoro subordinato, tempi e luoghi digitali, “Federalismi” 2022, no. 9.

Brollo M., Dopo il protocollo: i tre pilastri dello smart working, “Bollettino ADAPT” 2021, no. 44.

Cairoli S., Il lavoro agile nell’emergenza epidemiologica Covid-19 (datori di lavoro privati) [in:] Lavoro e tutele al tempo del Covid-19, eds. G. Santoro-Passarelli, A. Maresca, S. Bellomo, Torino 2020.

Cairoli S., Preteroti A., Dell’obbligo di disconnessione nel lavoro agile: effetti, responsabilità e tutele, “Massimario di Giurisprudenza del Lavoro” 2023, no. 3.

Calderara D., Diritto alla disconnessione e salute dei lavoratori [in:] Lavoro agile e smart working nella società post-pandemica. Profili giuslavoristici e di relazioni industriali, eds. M. Brollo, M. Del Conte, M. Martone, C. Spinelli, M. Tiraboschi, Bergamo 2022.

Calderara D., Garanzia della disconnessione nel rapporto di lavoro, Torino 2024.

Calderara D., Gli spazi di emersione dell’autonomia individuale nella disciplina legale, “Rivista Italiana di Diritto del Lavoro” 2023, no. 3.

Calderara D., La dis-connessione: evoluzioni e prospettive, “Massimario di Giurisprudenza del Lavoro” 2022, no. 2.

Calvellini G., Tufo M., Lavoro e vita privata nel lavoro digitale: il tempo come elemento distintivo, “Labor” 2018, no. 4.

Cannata F., Disconnessione e riservatezza, quali garanzie nel contesto del lavoro agile?, “Lavoro e previdenza oggi” 2022, no. 3–4.

Caputo L., Il diritto alla disconnessione: dai contratti collettivi a una possibile tutela generalizzata, “Giustiziacivile.com” 2020, no. 11.

Carinci M.T., Il lavoro agile nel settore privato [in :] Licenziamento, subordinazione e lavoro agile tra diritto emergenziale e diritto giurisprudenziale, eds. eadem, A. Tursi, Torino 2020.

Carinci M.T., Ingrao A., Il lavoro agile: criticità emergenti e proposte per una riforma, “Labour & Law Issues” 2021, vol. 7, no. 2.

Cataudella M.C., Tempo di lavoro e tempo di disconnessione, “Massimario di Giurisprudenza del Lavoro” 2021, no. 4.

Cester C., Lavoro e tempo libero nell’esperienza giuridica, “L’orario di lavoro. Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali” 1995, no. 17.

Cetrulo A., Rinaldini M., Lavoro agile e organizzazione del lavoro: quale scenario dopo la pandemia?, “Lavoro Diritti Europa” 2022, no. 1.

Cuttone M., Oltre il paradigma dell’unità di luogo tempo e azione: la revanche dell’autonomia individuale nella nuova fattispecie di lavoro agile, The Working Papers Collection of the Centre for the Study of European Labour Law, “Massimo D’Antona” 2017, no. 6, Collective Volumes.

Dagnino E., Il diritto alla disconnessione nella legge n. 81/2017 e nell’esperienza comparata, “Lavoro Diritti Europa” 2021, no. 4.

D’Aponte M., Evoluzione dei sistemi organizzativi nell’impresa e tutela dei diritti dei lavoratori nel quadro della regolamentazione europea: dal diritto alla “disconnessione”, al lavoro “per obiettivi”, “Massimario di Giurisprudenza del Lavoro” 2022, no. 1.

D’Aponte D., La tutela dei diritti umani nel rapporto di lavoro, “Rivista Italiana di Diritto del Lavoro” 2021, no. 4.

Del Conte M., Problemi e prospettive del lavoro agile tra remotizzazione forzata e trasformazione organizzativa, “Argomenti di Diritto del Lavoro” 2021, no. 3.

Di Meo R., Il diritto alla disconnessione nella prospettiva italiana e comparata, “Labour & Law Issues” 2017, vol. 3, no. 2.

Donini A., I confini della prestazione agile: tra diritto alla disconnessione e obblighi di risultato [in:] Il lavoro agile nella disciplina legale, collettiva ed individuale, a cura di M. Verzaro, WP CSDLE Collective Volumes 2017, no. 6.

Fenoglio A., Tempo e subordinazione: riflessioni intorno al lavoro agile, “Labour & Law Issues” 2022, no. 1.

Fenoglio A., Una veste digitale per il diritto al riposo: il diritto alla disconnessione, “Lavoro Diritti Europa” 2021, no. 4.

Fiata E., L’iniziativa europea sul diritto alla disconnessione, “Lavoro Diritti Europa” 2021, no. 4.

Gramano E., L’accordo sul lavoro agile: forma e contenuto [in:] Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile, eds. G. Zilio Grandi, M. Biasi, Padova 2018.

Ichino P., Un protocollo poco innovativo, ma non inutile, “Lavoro Diritti Europa” 2021, no. 4.

Lecesse V., La disciplina dell’orario di lavoro nel d.lgs. n. 66/2003, come modificato dal d.lgs.n. 213/2004 [in:] Lavoro e diritti a tre anni dalla legge 30/2004, ed. P. Curzio, Bari 2006.

Leccese V., Lavoro agile e misurazione della durata dell’orario per finalità di tutela della salute, “Rivista Giuridica del Lavoro” 2020, no. 2.

Leccese V., L’orario di lavoro. Tutela costituzionale della persona, durata della prestazione e rapporto tra le fonti, Bari 2001.

Ludovico G., Nuove tecnologie e tutela della salute del lavoratore [in:] Nuove tecnologie e diritto del lavoro, eds. idem, F.F. Ortega, T.C. Nahas, Milano 2021.

Magagnoli S., Diritto alla disconnessione e tempi di lavoro, “Labour & Law Issues” 2021, vol. 7, no. 2.

MC Britton M., Brandi A., Ferramosca L., Serrano M.L., Le dimensioni giuridiche del tempo di lavoro nel quadro costituzionale italiano [in:] Le dimensioni giuridiche dei tempi di lavoro, eds. B. Veneziani, V. Bavaro, Bari 2009.

Militello M., Il work-life blending nell’era della on demand economy, “Rivista giuridica del lavoro” 2019, issue 1.

Nicolosi M., La disconnessione nel patto di agilità tra legge, contrattazione collettiva e diritto europeo, “Il Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni” 2022, no. 4.

Occhino A., Il tempo libero nel diritto del lavoro, Torino 2010.

Perrone R., Il “diritto alla disconnessione” quale strumento di tutela di interessi costituzionalmente rilevanti, “Federalismi” 2017, no. 24.

Preteroti A., Il diritto alla disconnessione nel lavoro agile alle dipendenze della pubblica amministrazione, “Lavoro Diritti Europa” 2021, no. 3.

Preteroti A., La disconnessione nel lavoro in modalità agile: diritto del lavoratore, obbligo del datore [in:] La trasformazione digitale in Europa. Diritti e principi, eds. R. Torino, S. Zorzetto, Torino 2024.

Proia G., L’accordo individuale e le modalità di esecuzione e di cessazione della prestazione di lavoro agile [in:] Il jobs act del lavoro autonomo e del lavoro agile – parte seconda, eds. L. Fiorillo, A. Perulli, Torino 2017.

Proia G., Le novità, sistemiche e di dettaglio, del decreto trasparenza, “Massimario di Giurisprudenza del Lavoro” 2022, no. 3.

Proia G., Tempo e qualificazione del rapporto di Lavoro, “Labour & Law Issues” 2022, no. 1.

Ricci G., Tempi di lavoro e tempi sociali: profili di regolazione giuridica nel diritto interno e dell’UE, Milano 2005.

Santoro-Passarelli F., Sull’invalidità delle rinunzie e transazioni del prestatore di lavoro [in:] Saggi di diritto civile, Napoli 1961.

Santucci R., Notazioni sul diritto alla disconnessione [in:] Tecnologie digitali, poteri datoriali e diritti dei lavoratori, eds. A. Bellavista, R. Santucci, Torino 2022.

Santucci R., Tempo di non lavoro [in:] Enciclopedia del Diritto, Annali IV, Milano 2011.

Spinelli C., Lo smart working nel settore privato e le sfide per il futuro [in:] Smart working: tutela e condizioni di lavoro, eds. U. Carabelli, L. Fassina, Roma 2021.

Spinelli C., Tecnologie digitali e lavoro agile, Bari 2018.

Timellini C., Il diritto alla disconnessione nella normativa italiana sul lavoro agile e nella legislazione emergenziale, “Lavoro Diritti Europa” 2021, no. 4.

Timellini C., La disconnessione bussa alla porta del legislatore, “Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro” 2019, no. 1.

Tursi A., Le metamorfosi del tempo di lavoro, “Diritto delle Relazioni Industriali” 2022, no. 2.

Zoppoli L., Il protocollo sul lavoro agile nel settore privato e gli ‘altri’, “Lavoro Diritti Europa” 2022, no. 1.

Zoppoli L., Tra linee guida, protocolli e circolari il lavoro agile resta un ircocervo, “Rivista giuridica del lavoro” 2022, no. 1.

Zucaro R., Il diritto alla disconnessione. Nuove modalità di tutela della qualità del tempo di vita nella prospettiva giuslavoristica, “Lavoro Diritti Europa” 2022, no. 1.

Zucaro R., Il diritto alla disconnessione tra interesse collettivo e individuale. Possibili profili di tutela, “Labour & Law Issues” 2019, no. 2.

Zucaro R., Nuove modalità di tutela della qualità del tempo di vita e di lavoro. Il diritto alla disconnessione, “Il Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni” 2022, no. 2.

Opublikowane

2025-06-16

Jak cytować

Calderara, D. (2025). Prawo do pracy i prawo do odłączenia. Gdańskie Studia Prawnicze, (2(67)/2025), 127–145. https://doi.org/10.26881/gsp.2025.2.09